lunedì 31 dicembre 2012

Tiramisù alla crema di nocciole



In questo e nel post a seguire Vi presento i dolci che hanno chiuso il cenone di Natale insieme alla più classica Torta Sacher in mia versione. Per facilità di distribuzione i dessert sono stati porzionati in coppette singole (ma qualcuno ha fatto il bis!)

Il tiramisù alla crema di nocciole ha stupito tutti per bontà e leggerezza, e nessuno degli ignari avrebbe mai detto si trattasse di un dolce senza burro, uova e latte vaccino…
Riconosco che questa creazione è nata da un’intuizione del momento, sarebbe potuta essere un totale fallimento e invece ha stupito l’artefice stessa!


(per 8 coppette)

INGREDIENTI per il PAN di Spagna
120 g di farina magica per torte
60 g di fecola di patate
60 ml di sciroppo d’acero
50 ml di olio di semi di girasole
140 ml di acqua
1 limone, la scorza grattugiata
1 bustina di lievito

INGREDIENTI per la CREMA di NOCCIOLE
300 g di nocciole pelate e tostate
80 ml di olio di semi di girasole
30 g di zucchero di canna integrale
500 ml di latte di soia
30 g di fecola di patate
60 ml di sciroppo d’acero

ALTRO
1 tazza da colazione di caffè espresso (circa 250 ml)
1 tazzina da caffè di liquore al cioccolato
Cacao amaro in polvere per spolverare

OCCORRENTE

1 stampo per pan di spagna rettangolare (circa 30x45)
1 terrina
1 mestolo in legno
1 frusta elettrica
1 grattugia
1 casseruola in acciaio dal fondo spesso
1 robot da cucina
1 caffettiera

PROCEDIMENTO

Si inizia con il Pan di Spagna: nella terrina versare l’acqua e lo sciroppo d’acero e azionare la frusta elettrica. Mentre è in funzione versare l’olio a filo, verificando che il liquido aumenti densità incorporando aria. Aggiungere la farina e la fecola miscelate tra loro e ben setacciate, e procedere ad incorporare le farine miscelando ora solo con il mestolo in legno (mai usare le fruste elettriche). Addizionare poi la scorza grattugiata del limone e per ultimo il lievito, incorporandolo gentilmente ed in breve tempo. Informare il pan di spagna su una teglia ricoperta di carta da forno o ben oleata, per 40 minuti a 180°.
Mentre il pan di spagna è in cottura procedere con la crema alle nocciole. Far sciogliere lo zucchero a fiamma dolce in una casseruola in acciaio, aggiungere la fecola e amalgamare bene. Versare a filo il latte a temperatura ambiente, e far rapprendere la crema fino a quando non raggiunga una buona viscosità. Spegnere il fuoco
Nel robot da cucina aggiungere le nocciole pelate e azionare le lame a velocità media. Per ottenere una crema ideale è necessario un tritatutto con bocchetta superiore, nella quale andrete a versare l’olio di semi di girasole e lo sciroppo a filo: le nocciole e i liquidi si trasformeranno nel giro di pochi minuti in una gustosissima crema molto densa. Versarla nella casseruola con la crema di latte e zucchero e rimestare fino ad amalgamare.
Estrarre il pan di spagna e lasciar raffreddare.
Preparare una tazza abbondante di caffè, miscelarlo con la crema di cioccolato che servirà ad inumidire la base.
Per comporre il dolce suddividere il pan di spagna in piccoli cilindri dal diametro leggermente più piccolo delle coppette, ritagliandoli ai bordi, ed articolare a strati alterni con la crema di nocciole.
Procedere seguendo i passi
- pan di spagna in dischetti
- irrorare con caffè e liquore
- versare la crema alle nocciole
- altro pan di spagna
- ancora liquore
- crema fin quasi all’orlo

Per ultimo spolverare con cacao amaro a piacimento.
Conservare in frigo per almeno mezza giornata e servire!

Nessun commento:

Posta un commento