mercoledì 21 novembre 2012

Bucatini profumati al doppio pomodoro


Non sono una grande fan della classica "pasta e pomodoro". Alla pasta, soprattutto se bianca, prediligo riso e farro integrali, e, forse perché un po' "cullata" sin da piccola nella buona cucina, difficilmente un sugo ha soddisfatto in pieno i miei gusti: ne ho assaggiati di troppo acidi, troppo salati, troppo grassi, con pomodori o passate di scarsa qualità o troppo insapori. 
Riconosco tuttavia che la pasta e pomodoro è e resterà un classico intramontabile della buona cucina italiana, è un piatto veloce e alla portata di tutti, ed inoltre può essere offerta ad un largo bacino di assaggiatori (eccettuati celiaci e intolleranti al pomodoro).

Tuttavia le buone passate di pomodoro non mancano mai nella mia dispensa, per l'aggiunta a preparazioni più complesse, e qualche settimana fa mi ritrovai a dover terminare una bottiglia di passata aperta, giacente in frigo da 3 giorni che mi salutava con aria triste e rassegnata. 
Come spesso mi capita ultimamente, mi affidai alla maestria di Giuseppe Capano scegliendo tra i risultati del sito Cucina Naturale questa ricetta.
Essa prevede l'uso di aromi freschi che, vista la stagione, ho sostituito con spezie secche.
Il risultato è stato un vero successo: mi ha piacevolmente sorpresa e soddisfatta in pieno!
INGREDIENTI (per 4 persone) 
600 g di passata al pomodoro (Le conserve della nonna)

320 g di bucatini integrali
60 g di mandorle tostate e sbucciate
4 cucchiai d'olio EVO
2 spicchi d'aglio
1 peperoncino fresco
1 cucchiaio scarso di basilico secco
1 cucchiaio scarso di origano secco 
1 cucchiaio di sale grosso
sale, un pizzico
pepe, un pizzico

OCCORRENTE
1 pentola per la pasta + scolapasta
1 padella antiaderente
1 mestolo di legno
1 tritatutto
1 grattugia (opzionale)
1 coltello

PREPARAZIONE

Iniziate ponendo sul fuoco la pentola e portando ad ebollizione circa 3 litri d'acqua fredda col sale grosso.
Versate l'olio nel fondo della padella e ponetela sul fuoco a fiamma media. Sbucciate gli spicchi d'aglio, tagliateli a metà nel senso della lunghezza, eliminate (se volete) l'anima centrale e fateli appassire completamente nell'olio.
Togliete l'aglio non appena apparirà ben dorato. Versare nella padella 2/3 circa della passata al pomodoro, aggiungere l'origano secco e salare e pepare appena. 
Pulire il peperoncino fresco eliminando i semini interni, tritarlo finemente con un coltello o una grattugia a fori stretti (ho usato i fori per le scorse degli agrumi) e aggiungerlo alla passata sul fuoco. Rimestare bene e abbassate al minimo la fiamma. A questo punto l'acqua dovrebbe iniziare a bollire: aggiungete i bucatini e coprite.
Nel frattempo inserite nel tritatutto le mandorle, il cucchiaio di basilico e il resto della passata. Otterrete un crema molto densa e granulosa, con le mandorle che dovranno essere ridotte in piccoli pezzetti.
Scolate la pasta, aggiungetela al sugo in padella e incorporatela bene al sugo. Versare sopra la seconda salsina alle mandorle e basilico e servite.

Buon appetito!

Nessun commento:

Posta un commento