Ho ufficialmente eletto il cece mio legume preferito! Non so come ho potuto eluderlo per gran parte della mia vita: è buonissimo, leggero e super-versatile in cucina.
Nutrizionalmente il cece offre un buon contributo proteico e un ottimo apporto di fibre; i
principali sali minerali sono potassio, fosforo, magnesio e calcio. Ottimo
anche il contenuto di vitamine, in particolare del gruppo B, purtroppo in parte perdute in fase di
cottura, così come vitamine J, K e folati. I lipidi del cece sono prevalentemente
acidi grassi insaturi (Omega 3) - acido alfa linoleico. E' stato dimostrato che
una regolare assunzione di ceci riduce il livello di HDL (colesterolo
"cattivo") e diminuisce il rischio d'infarto [Fonte: Sole24ore - Per un pugno di ceci]
Tabelle nutrizionali: Ceci (secchi) / Ceci secchi cotti
Sto acquisendo la buona abitudine di comprare prevalentemente legumi secchi, il che assicura migliori apporti nutrizionali e offre un risparmio sul portafogli (che non guasta mai)
Poiché i ceci richiedono 10/12 ore di ammollo previa cottura consiglio di prepararli nel weekend, lasciandoli a bagno venerdì o sabato notte per poterli cuocere al mattino. Non necessitano di essere "seguiti", poiché vanno cotti a fuoco basso per 2 ore circa, e si conservano perfettamente in frigo fino al weekend successivo.
Veniamo alla ricetta.
Altra delizia ispirata alla rivista di Cucina Naturale. La ricetta originale prevede fiocchi di legumi e spinaci, da me sostituiti con purea di ceci e cime di rapa.
Tabelle nutrizionali: Ceci (secchi) / Ceci secchi cotti
Sto acquisendo la buona abitudine di comprare prevalentemente legumi secchi, il che assicura migliori apporti nutrizionali e offre un risparmio sul portafogli (che non guasta mai)
Poiché i ceci richiedono 10/12 ore di ammollo previa cottura consiglio di prepararli nel weekend, lasciandoli a bagno venerdì o sabato notte per poterli cuocere al mattino. Non necessitano di essere "seguiti", poiché vanno cotti a fuoco basso per 2 ore circa, e si conservano perfettamente in frigo fino al weekend successivo.
Veniamo alla ricetta.
Altra delizia ispirata alla rivista di Cucina Naturale. La ricetta originale prevede fiocchi di legumi e spinaci, da me sostituiti con purea di ceci e cime di rapa.
INGREDIENTI (per 4
persone)
240 g di ceci secchi, cotti (peso post cottura, secchi equivalgono a circa 120g)
200 g di cime di rape (peso già mondate)
6 cucchiai di pangrattato
1 cucchiaio di farina di ceci (potete sostituirla con amido di mais)
1 cipolla rossa, piccola (io ho usato metà di una gigante)
scorza di 1/2 limone grattugiata
1 cucchiaino colmo di erba cipollina
3 cucchiai di olio EVO
pepe bianco
paprika piccante
sale
OCCORRENTE
1 ciotola capiente
1 padella
1 vaporiera o 1 casseruola con coperchio + colino con diametro appena più piccolo
1 coltello a lama affilata o mezzaluna
1 mestolo di legno
1 minipimer + contenitore alto (per ridurre i ceci in crema) - se volete divertirvi potete usare una forchetta!
1 teglia
carta da forno
PROCEDIMENTO
1. Scaldare appena i ceci cotti e trasferirli nel dosatore del minipimer o in un bicchiere alto e ridurli in crema (in alternativa schiacciarli con una forchetta fino a ridurli in poltiglia) [Fig.A].
2. Cuocere a vapore le cime di rapa. Io uso la vaporiera del microonde Whirpool con la funzione fitness, si può usare qualunque vaporiera o una casseruola coperta nel fondo con 4 dita d'acqua sopra cui disporre un colino con le verdure e coprire con coperchio.
3. Tagliare a velo la cipolla, coprire il fondo della padella con 2 cucchiai d'olio e farla rosolare fino a doratura accennata [Fig.B]. Aggiungere la purea di ceci alle cipolle e amalgamare. Riprendere le cime di rapa, lasciarle raffreddare e tagliarle a pezzetti piccoli. Aggiungere anch'esse in padella, salare e pepare a piacere facendo saltare a fiamma media fino a completa asciugatura delle verdure [Fig.C]. Lasciar raffreddare.
3. Nel frattempo preparare la panatura: in un piatto o una ciotola bassa e larga mescolare con cura il pangrattato con un pizzico di sale e uno di pepe, 1 cucchiaino da caffè raso di paprika e un cucchiaio d'olio. Aiutarsi con il cucchiaio per distribuire bene l'olio e amalgamare perfettamente le spezie [Fig.E].
4. Trasferire i ceci e le verdure nella ciotola, aggiungere la farina, la scorza del limone e l'erba cipollina tagliuzzata fine - in mancanza di quella fresca ho usato la disidratata. Impastare fino ad amalgamare bene gli ingredienti [Fig.D].
5. Ridurre l'impasto in 4 medaglioni, premendoli con forza e assemblando bene. Io li ho lavorati esclusivamente con le mani, dando loro la giusta altezza (8mm) e lavorando i bordi con un mestolo infarinato, livellandoli. Passarli quindi nella panatura, facendola aderire molto bene, se volete aiutandovi sempre con il cucchiaio.
6. Disporre i medaglioni su una teglia foderata con carta da forno, versando un altro po' d'olio a filo (a piacere) per rendere la panatura ancora più croccante [Fig.F]. Infornarli a 180° per 20 minuti circa, o fino a doratura desiderata, rigirandoli a metà cottura.
Servite tiepidi e gustate!
240 g di ceci secchi, cotti (peso post cottura, secchi equivalgono a circa 120g)
200 g di cime di rape (peso già mondate)
6 cucchiai di pangrattato
1 cucchiaio di farina di ceci (potete sostituirla con amido di mais)
1 cipolla rossa, piccola (io ho usato metà di una gigante)
scorza di 1/2 limone grattugiata
1 cucchiaino colmo di erba cipollina
3 cucchiai di olio EVO
pepe bianco
paprika piccante
sale
OCCORRENTE
1 ciotola capiente
1 padella
1 vaporiera o 1 casseruola con coperchio + colino con diametro appena più piccolo
1 coltello a lama affilata o mezzaluna
1 mestolo di legno
1 minipimer + contenitore alto (per ridurre i ceci in crema) - se volete divertirvi potete usare una forchetta!
1 teglia
carta da forno
PROCEDIMENTO
1. Scaldare appena i ceci cotti e trasferirli nel dosatore del minipimer o in un bicchiere alto e ridurli in crema (in alternativa schiacciarli con una forchetta fino a ridurli in poltiglia) [Fig.A].
2. Cuocere a vapore le cime di rapa. Io uso la vaporiera del microonde Whirpool con la funzione fitness, si può usare qualunque vaporiera o una casseruola coperta nel fondo con 4 dita d'acqua sopra cui disporre un colino con le verdure e coprire con coperchio.
3. Tagliare a velo la cipolla, coprire il fondo della padella con 2 cucchiai d'olio e farla rosolare fino a doratura accennata [Fig.B]. Aggiungere la purea di ceci alle cipolle e amalgamare. Riprendere le cime di rapa, lasciarle raffreddare e tagliarle a pezzetti piccoli. Aggiungere anch'esse in padella, salare e pepare a piacere facendo saltare a fiamma media fino a completa asciugatura delle verdure [Fig.C]. Lasciar raffreddare.
3. Nel frattempo preparare la panatura: in un piatto o una ciotola bassa e larga mescolare con cura il pangrattato con un pizzico di sale e uno di pepe, 1 cucchiaino da caffè raso di paprika e un cucchiaio d'olio. Aiutarsi con il cucchiaio per distribuire bene l'olio e amalgamare perfettamente le spezie [Fig.E].
4. Trasferire i ceci e le verdure nella ciotola, aggiungere la farina, la scorza del limone e l'erba cipollina tagliuzzata fine - in mancanza di quella fresca ho usato la disidratata. Impastare fino ad amalgamare bene gli ingredienti [Fig.D].
5. Ridurre l'impasto in 4 medaglioni, premendoli con forza e assemblando bene. Io li ho lavorati esclusivamente con le mani, dando loro la giusta altezza (8mm) e lavorando i bordi con un mestolo infarinato, livellandoli. Passarli quindi nella panatura, facendola aderire molto bene, se volete aiutandovi sempre con il cucchiaio.
6. Disporre i medaglioni su una teglia foderata con carta da forno, versando un altro po' d'olio a filo (a piacere) per rendere la panatura ancora più croccante [Fig.F]. Infornarli a 180° per 20 minuti circa, o fino a doratura desiderata, rigirandoli a metà cottura.
Servite tiepidi e gustate!
FIGURE (Cliccare per ingrandire)
Nessun commento:
Posta un commento