La Crema degli Avanzi è una buonissima zuppa
frullata ottenuta con gli scarti della preparazione del Brodo
Vegetale ed eventualmente altri avanzi.
E' la ricetta ideale del lunedì, quando aprendo il frigo ci salutano le rimanenze del pranzo e cena domenicali, o per il venerdì sera, quando fuori si gela e si torna a casa stanchi da una settimana di lavoro, desiderando qualcosa di caldo e veloce ma allo stesso tempo appagante.
Le variazioni a questa ricetta sono infinite e potete divertirvi a variarla secondo i vostri gusti personali, ma lo scopo primario è riciclare intelligentemente del cibo ancora buono ma diversamente "servibile"!
La crema si conserva in frigo per 4-5 giorni.
E' la ricetta ideale del lunedì, quando aprendo il frigo ci salutano le rimanenze del pranzo e cena domenicali, o per il venerdì sera, quando fuori si gela e si torna a casa stanchi da una settimana di lavoro, desiderando qualcosa di caldo e veloce ma allo stesso tempo appagante.
Le variazioni a questa ricetta sono infinite e potete divertirvi a variarla secondo i vostri gusti personali, ma lo scopo primario è riciclare intelligentemente del cibo ancora buono ma diversamente "servibile"!
La crema si conserva in frigo per 4-5 giorni.
INGREDIENTI (per
8 porzioni)
Gli avanzi dalla preparazione del brodo vegetale (patate - carote - porri - cipolle)
2 patate lesse avanzate
180 g di ceci secchi già cotti, avanzati dalla scorta settimanale
120 g di zucca cruda, avanzata
3 grandi foglie di cavolo verza (le più esterne)
1/2 cipolla rossa
1/2 cipolla bianca
3 cucchiai d'olio EVO
1 cucchiaino di timo secco
1 cucchiaino di origano secco
1 cucchiaino di paprika dolce
1 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaio abbondante di semi di sesamo
sale grosso
Per servire:
Pane duro, avanzato
Pepe nero
Lievito alimentare in scaglie
OCCORRENTE
1 pentola capiente meglio se di coccio
1 minipimer o frullatore a immersione
1 mestolo di legno
1 tagliere
1 coltello
PROCEDIMENTO
Sul fondo della pentola scaldare l'olio a fiamma dolce.
Tagliare a fettine le mezze cipolle crude e versarle in pentola. Rigirare bene e lasciare appassire per pochi minuti.
Preparare gli avanzi: scongelare gli ortaggi avanzati dal brodo, pelare le patate lesse e tagliarle a pezzetti, tagliare la zucca in tocchetti o fettine. Aggiungere il tutto in pentola insieme al sale e rigirare bene. Versare acqua bollente fino a coprire di appena un filo il composto.
Alzare la fiamma e a pentola scoperta lasciar cuocere per circa 20-25 minuti, rimestando di tanto in tanto.
Nel frattempo tagliare le foglie di cavolo in piccole striscioline e aggiungerle 5 minuti prima di spegnere il fuoco. Spostare la pentola dal fuoco e frullare il tutto fino ad ottenere una crema densa, regolare la densità aggiungendo eventualmente altra acqua calda (personalmente amo le zuppe corpose). Rimettere sul fuoco e lasciar andare ancora un paio di minuti, aggiungendo spezie secche a piacere -in questa ci sono timo, origano, curcuma, paprika e semi di sesamo in abbondanza.
Servire in cocottine rustiche accompagnando la zuppa con crostini di pane tostati al forno per 10 minuti con un filo d'olio. Spolverare la superficie con pepe nero macinato al momento e lievito in scaglie.
Gli avanzi dalla preparazione del brodo vegetale (patate - carote - porri - cipolle)
2 patate lesse avanzate
180 g di ceci secchi già cotti, avanzati dalla scorta settimanale
120 g di zucca cruda, avanzata
3 grandi foglie di cavolo verza (le più esterne)
1/2 cipolla rossa
1/2 cipolla bianca
3 cucchiai d'olio EVO
1 cucchiaino di timo secco
1 cucchiaino di origano secco
1 cucchiaino di paprika dolce
1 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaio abbondante di semi di sesamo
sale grosso
Per servire:
Pane duro, avanzato
Pepe nero
Lievito alimentare in scaglie
OCCORRENTE
1 pentola capiente meglio se di coccio
1 minipimer o frullatore a immersione
1 mestolo di legno
1 tagliere
1 coltello
PROCEDIMENTO
Sul fondo della pentola scaldare l'olio a fiamma dolce.
Tagliare a fettine le mezze cipolle crude e versarle in pentola. Rigirare bene e lasciare appassire per pochi minuti.
Preparare gli avanzi: scongelare gli ortaggi avanzati dal brodo, pelare le patate lesse e tagliarle a pezzetti, tagliare la zucca in tocchetti o fettine. Aggiungere il tutto in pentola insieme al sale e rigirare bene. Versare acqua bollente fino a coprire di appena un filo il composto.
Alzare la fiamma e a pentola scoperta lasciar cuocere per circa 20-25 minuti, rimestando di tanto in tanto.
Nel frattempo tagliare le foglie di cavolo in piccole striscioline e aggiungerle 5 minuti prima di spegnere il fuoco. Spostare la pentola dal fuoco e frullare il tutto fino ad ottenere una crema densa, regolare la densità aggiungendo eventualmente altra acqua calda (personalmente amo le zuppe corpose). Rimettere sul fuoco e lasciar andare ancora un paio di minuti, aggiungendo spezie secche a piacere -in questa ci sono timo, origano, curcuma, paprika e semi di sesamo in abbondanza.
Servire in cocottine rustiche accompagnando la zuppa con crostini di pane tostati al forno per 10 minuti con un filo d'olio. Spolverare la superficie con pepe nero macinato al momento e lievito in scaglie.
Gnammm
Nessun commento:
Posta un commento