mercoledì 14 novembre 2012

Torta semplice di mele

Questo è un giorno speciale: tanti...diversi *ehehm* un numero imprecisato di anni or sono nacque la mia più cara amica
A lei, che nelle scorse settimane è andata in cerca di una ricetta di torta alle mele con il più corto elenco di ingredienti che si sia mai sentito: senza uova, senza burro, possibilmente senza olio e con la minor percentuale di zucchero possibile - per potersi ancora definire torta- è dedicato questo post! Sono riuscita a procurare un'ottima ricetta anche senza latte, muahaha   

Probabilmente unico nel suo genere, il procedimento della ricetta sarà rivolto al singolare poiché espressamente indirizzato
INGREDIENTI
3 mele (verdi granny smith, o comunque succose e dolci)
180 g di farina (ho usato 00 ma si può usare integrale o semintegrale)
70 g di zucchero (ho usato di canna grezzo)
100 ml acqua (corrispondente a un bicchiere scarso)
1 arancia (non avendola ho usato il succo di 3 mandarini)
1 bustina di lievito per dolci
Per "imburrare" la tortiera:
1 cucchiaio di olio di semi
1 cucchiaio di farina
A piacere: 
1 limone, la scorza grattugiata (facoltativo)
cannella (facoltativa)

OCCORRENTE
1 tortiera diametro 24cm
1 pentolino antiaderente
1 minipimer + contenitore
1 mestolo di legno
1 terrina
1 setaccio o colino
1 coltello
1 grattugia a fori larghi (facoltativa)
carta da forno (facoltativa)

PROCEDIMENTO
Prima di fare qualsiasi altra cosa accendi il forno a 180° (preriscaldamento), pre-posizionando la gratella ad altezza intermedia. 
1. In un pentolino antiaderente far sciogliere lo zucchero con l'acqua e, a piacere, qualche goccia del succo di limone [Fig.B]. Portare ad ebollizione lo zucchero con l'acqua lasciando sempre il fuoco al minimo, nel fornello più piccolo. Lasciar sobbollire lo sciroppo per 5-7 minuti. Alla fine dovrà avere la consistenza e il colore di uno sciroppo per la tosse [Fig.C].
2. Mentre lo zucchero si scioglie grattugiare, se vuoi, la buccia del limone -o dell'arancia-; spremere il succo dell'arancia filtrandolo, assicurandoti che non rimangano semi o polpa. Quando lo sciroppo di zucchero ha raggiunto la consistenza desiderata toglierlo dal fuoco e lasciarlo raffreddare.
3. Nel frattempo preparare le mele: dopo aver scelto la più grossa delle 3 pelarla e ridurla a pezzetti grossolani. Versare i pezzi nel contenitore del minipimer insieme a circa metà del succo d'arancia e 1 cucchiaio dello sciroppo di zucchero. Azionare il minipimer a velocità massima fino a ottenere una cremina di mele simile alla mela grattugiata [Fig.F]. Sbucciare anche le altre due mele e tagliarle a tocchetti o quadratini di dimensione simile [Fig.E]. Per velocizzare questa operazione puoi tagliare la mela intorno al torsolo in 4 semicalottine, dividendole poi in una griglia con tagli trasversali e longitudinali [Fig.D] oppure dividere i pezzi di mela in fiammiferi e tagliarli a cubetti.
4. Nella terrina o ciotola capiente miscelare con delicatezza lo sciroppo di zucchero e la purea di mele, aiutandoti con un cucchiaio di legno [Fig.G]. Aggiungere la farina ben setacciata con il setaccio o colino [Fig.H]; occorre lavorare l'impasto senza troppa energia, rimestando non in senso orario ma dal basso verso l'alto, come per incorporare aria all'impasto. Alla fine dell'operazione dovrebbe avere una consistenza simile al porridge [Fig.I]. Se l'impasto dovesse risultare troppo liquido aggiungere un po' di farina, se troppo denso aggiungere ancora un po' di succo d'arancia.
5. Ora a piacere si possono aggiungere gli aromi, come cannella e la scorza del limone [Fig.L]. Aggiungere le mele tagliate a cubetti e, per ultimo, il lievito [Fig.M].
6. Oliare bene, aiutandoti se vuoi con carta da cucina, il fondo e le pareti della tortiera, aggiungere la farina e farla scivolare in ogni punto del fondo poi, tenendo il fondo della tortiera perpendicolare al pavimento (e quindi l'anello parallelo) dare dei colpetti per spolverare di farina anche i bordi della tortiera.
7. Versare l'impasto nella tortiera e infornare posizionandola al centro del forno e della gratella [Fig.N]. Lasciar cuocere nel forno chiuso (NON aprite quella Porta!) per 35-40 minuti.

FIGURE (Cliccare per ingrandire)
 

Con queste dosi si ottiene una torta alta circa 5 cm, morbida e succosa. 
La mia era ancora leggermente troppo poco dolce, ho perciò consigliato 10g in più rispetto a quelli che effettivamente ho messo nell'impasto. 
La dolcezza dipende però anche dai frutti usati: usa i più dolci che hai se preferisci diminuire ulteriormente lo zucchero, ma non scendere comunque al di sotto dei 60g per quella quantità di farina (se davvero arancia e mela son tanto dolci di per sé!)  
Per compensare ho spolverato con zucchero a velo ed era quasi perfetta! Leggerissima e umidina all'interno. 

VARIANTE: 

se vuoi usare il tuo fiammante stampo a ciambella (*giggle*), anziché tagliare le mele a tocchetti puoi dividerle in fettine sottili (3mm ca.) e foderare il fondo dello stampo sagomato, versando l'impasto sopra queste fettine. Per una crosticina dolce puoi anche "impanare" le fettine di mele in poco zucchero di canna. Lo stampo a ciambella ha il vantaggio di facilitare la lievitazione. In questo caso non aggiungere le mele all'impasto ma solo sul fondo (che sarà poi la copertura)!

SUGGERIMENTI ULTERIORI: 
Se hai a disposizione maizena (amido di mais), fecola di patate o frumina puoi sostituirle in parte (1/3 circa) alla farina, oppure aggiungere un po' di amido nella misura massima di 1 cucchiaio.
Se ti va di sperimentarlo sostituisci ai 70g di zucchero + acqua circa 50 ml di sciroppo d'acero (risultato strepitoso)!
Sempre se a disposizione, aggiungi una punta di cucchiaino di bicarbonato all'impasto alla fine: favorisce la lievitazione.

In bocca al lupo...e ancora auguroni! SMACK  
 
  

Nessun commento:

Posta un commento