La ricetta originale, che trovate qui,
è ancora di Giuseppe Capano.
Questa volta le mie modifiche sono state davvero irrilevanti. Il risultato è ottimo, per un piatto altamente saziante e allo stesso tempo leggero.
Questa volta le mie modifiche sono state davvero irrilevanti. Il risultato è ottimo, per un piatto altamente saziante e allo stesso tempo leggero.
INGREDIENTI (per 2 persone)
40 g di riso basmati (ho usato riso basmati integrale Baule Volante)
2 patate novelle grandezza media (circa 300 g)
200 g di ceci secchi, cotti
100 g di cavolo cappuccio
200 g di valeriana
1 carota, fresca
1 cipolla dorata
30 g di nocciole tostate
2 cucchiaini di rosmarino secco
1 cucchiaino di semi di finocchio
120 ml di brodo vegetale
2 cucchiai di olio EVO
pepe, un pizzico
sale, un pizzico
OCCORRENTE
1 padella antiaderente
1 pentolino + eventualmente 1 casseruola
1 coltello affilato per verdure
1 tagliere
1 tritatutto
1 minipimer (opzionale) o schiacciapatate
1 ciotola capiente
1 mestolo di legno
1 teglia
carta da forno
PROCEDIMENTO
1. In un pentolino lessare le patate con la buccia per 20 minuti. Una volta cotte scolatele, lasciatele raffreddare e pelatele.
2. Versare il riso in una casseruola (o nello stesso pentolino risciacquato dopo aver lessato e scolato le patate), copritelo con il brodo e cuocetelo a fuoco basso per circa 30 minuti, facendo assorbire tutto il liquido. Se il riso risultasse troppo al dente, aggiungere un po' d'acqua non salata e cuocere per altri 5/10 minuti.
3. Tagliare a velo la cipolla, pelare e tagliare a scagliette sottili la carota [Fig.A] (per questa operazione uso lo stesso pelacarote, molto affilato, ma anziché in senso longitudinale come per eliminare la buccia, in senso trasversale rispetto alla lunghezza). Porre carota e cipolla nel tritatutto insieme ai semi di finocchio e una presa di sale e triturarli grossolanamente [Fig.B] (in alternativa sminuzzarli con mezzaluna o coltello). Ridurre a fettine sottili anche il cavolo cappuccio. Coprire il fondo della padella con 2 cucchiai d'olio e aggiungere il trito di carote, cipolla e cavolo [Fig.C]. Spolverare con una presa di pepe a piacere, e lasciare andare per 15 minuti a fiamma moderata rigirando spesso con un cucchiaio di legno. Le verdure dovranno essere ben rosolate e dorate [Fig.D].
4. Schiacciare le patate con il minipimer (o con una forchetta, io ho usato la forchetta) [Fig.E] fino a ridurle ad un purè cremoso. Passare i ceci al minipimer [Fig.F] oppure, anche qui, schiacciarli con una forchetta. Tritare le nocciole fino a ridurle in farina.
5. Nella ciotola mescolate i ceci con le verdure rosolate, ottenendo un purè denso, incorporare le patate, il riso, le nocciole tritate e i 2 cucchiaini di rosmarino, mescolare bene fino ad amalgamare completamente l'impasto [Fig.G].
Formate delle polpette del diametro di 3 cm circa, schiacciandole appena tra i palmi delle mani.
6. Coprire la teglia con carta da forno, irrorare il fondo con un filo d'olio extravergine [Fig.H] e disponete le polpettine ben distanziate [Fig.I]. Farle dorare in forno a 200° per 15 minuti circa.
7. Disporre sui piatti singoli un letto di valeriana fresca, adagiarvi sopra le polpette e servire tiepido.
40 g di riso basmati (ho usato riso basmati integrale Baule Volante)
2 patate novelle grandezza media (circa 300 g)
200 g di ceci secchi, cotti
100 g di cavolo cappuccio
200 g di valeriana
1 carota, fresca
1 cipolla dorata
30 g di nocciole tostate
2 cucchiaini di rosmarino secco
1 cucchiaino di semi di finocchio
120 ml di brodo vegetale
2 cucchiai di olio EVO
pepe, un pizzico
sale, un pizzico
OCCORRENTE
1 padella antiaderente
1 pentolino + eventualmente 1 casseruola
1 coltello affilato per verdure
1 tagliere
1 tritatutto
1 minipimer (opzionale) o schiacciapatate
1 ciotola capiente
1 mestolo di legno
1 teglia
carta da forno
PROCEDIMENTO
1. In un pentolino lessare le patate con la buccia per 20 minuti. Una volta cotte scolatele, lasciatele raffreddare e pelatele.
2. Versare il riso in una casseruola (o nello stesso pentolino risciacquato dopo aver lessato e scolato le patate), copritelo con il brodo e cuocetelo a fuoco basso per circa 30 minuti, facendo assorbire tutto il liquido. Se il riso risultasse troppo al dente, aggiungere un po' d'acqua non salata e cuocere per altri 5/10 minuti.
3. Tagliare a velo la cipolla, pelare e tagliare a scagliette sottili la carota [Fig.A] (per questa operazione uso lo stesso pelacarote, molto affilato, ma anziché in senso longitudinale come per eliminare la buccia, in senso trasversale rispetto alla lunghezza). Porre carota e cipolla nel tritatutto insieme ai semi di finocchio e una presa di sale e triturarli grossolanamente [Fig.B] (in alternativa sminuzzarli con mezzaluna o coltello). Ridurre a fettine sottili anche il cavolo cappuccio. Coprire il fondo della padella con 2 cucchiai d'olio e aggiungere il trito di carote, cipolla e cavolo [Fig.C]. Spolverare con una presa di pepe a piacere, e lasciare andare per 15 minuti a fiamma moderata rigirando spesso con un cucchiaio di legno. Le verdure dovranno essere ben rosolate e dorate [Fig.D].
4. Schiacciare le patate con il minipimer (o con una forchetta, io ho usato la forchetta) [Fig.E] fino a ridurle ad un purè cremoso. Passare i ceci al minipimer [Fig.F] oppure, anche qui, schiacciarli con una forchetta. Tritare le nocciole fino a ridurle in farina.
5. Nella ciotola mescolate i ceci con le verdure rosolate, ottenendo un purè denso, incorporare le patate, il riso, le nocciole tritate e i 2 cucchiaini di rosmarino, mescolare bene fino ad amalgamare completamente l'impasto [Fig.G].
Formate delle polpette del diametro di 3 cm circa, schiacciandole appena tra i palmi delle mani.
6. Coprire la teglia con carta da forno, irrorare il fondo con un filo d'olio extravergine [Fig.H] e disponete le polpettine ben distanziate [Fig.I]. Farle dorare in forno a 200° per 15 minuti circa.
7. Disporre sui piatti singoli un letto di valeriana fresca, adagiarvi sopra le polpette e servire tiepido.
FIGURE (cliccare per ingrandire)
Nessun commento:
Posta un commento