giovedì 8 novembre 2012

Orecchiette in crema di broccoli

A chi non piace la pasta? E a chi i broccoli? 
10 anni fa una piccola me non avrebbe mai creduto possibile che di lì a due lustri potesse amare più le verdi crucifere della pasta in bianco. Il fatto che un cibo dovesse soddisfare ogni senso, oltre al gusto anche l'olfatto sensibile, mi impedì di apprezzarne la squisitezza.

Il caratteristico forte odore rilasciato dai broccoli durante cottura è dovuto alla cistina liasi, un enzima che si attiva con i metodi di cottura. Il primo consiglio per un'ottimale cottura dei broccoli è quindi cuocerli il minimo indispensabile, evitando cotture prolungate (devono rimanere croccanti) e preferibilmente al vapore. Per eliminare del tutto l'odore sgradevole leggete i semplici trucchetti più avanti esposti. 
Nutrizionalmente i broccoli sono un vero toccasana per la salute. Sono ricchi di vitamina C, antiossidanti come polifenoli e carotenoidi, e contengono glucorafanina, un glucosinolato che scomposto produce glucorafano, dalle proprietà antitumorali, preventivo di patologie cardiovascolari, neurologiche e preventivo dell'invecchiamento. 
[Fonti: SulforananoGlucosinolati Isotiocianati ]

La ricetta.
Questa è una ricetta velocissima, saziante e piacerà a tutti, testatela "sui" bimbi recalcitranti! ;)


INGREDIENTI (per 4 persone)
360 g di orecchiette 
2 broccoli (circa 700 g) verdi, freschi e croccanti
1 cipolla rossa, grande e dolce
3 cucchiai d'olio EVO
2 cucchiai di panne vegetale (io ho usato panna di riso, molto leggera)
sale grosso qb  
pepe, un pizzico
sale, un pizzico

OCCORRENTE
1 vaporiera o casseruola con coperchio + colino inseribile sui bordi
1 pentola per la pasta
1 padella capiente dai bordi alti o saltapasta
1 coltello a lama affilata
1 tagliere
1 minipimer + contenitore

PROCEDIMENTO
1. Pulire i broccoli e tagliare le cimette separandole dal gambo. Tagliare e conservare le foglie e il fusto. Pulire il gambo dalla scorza più esterna e dividerlo in tocchetti. Sistemare gambo, foglie e cimette sulla vaporiera e cuocere per 4-5 minuti. [uso la vaporiera del microonde Whirpool con la funzione fitness, se non avete una vaporiera si può disporre un colino a maglia non fitta su una casseruola con 4 dita d'acqua (come se fossero 2 pentole a bagnomaria) porre nel colino le verdure e cuocerle per 5 minuti dall'ebollizione dell'acqua].
SUGGERIMENTO per evitare il cattivo odore: oltre alla breve cottura, aggiungere all'acqua della vaporiera 2 fette di limone. Assorbimento degli odori assicurato!
Altra variante: aggiungere mezzo bicchiere di latte all’acqua di cottura
2. Porre la pentola per la pasta sul fuoco, salare e appena raggiunge l'ebollizione aggiungere le orecchiette e cuocerle al dente.
3. Tagliare a velo la cipolla, conservandone 1/3, coprire il fondo della padella con 2 cucchiai d'olio e farla rosolare fino a renderla dorata e più trasparente [Fig.A]. Prelevare i broccoli dalla vaporiera, scegliendo le cimette più piccole e tenere e tenerle da parte. Aggiungere alle cipolle le cime restanti, tutto il gambo a pezzi e le foglie. Far saltare per 2 minuti con un pizzico di sale e pepe rigirando bene per insaporire le verdure. Trasferirle nel contenitore del minipimer "ripulendo" bene la padella, aggiungete la panna di riso e frullando fino ad ottenere una crema densa.
4. Nella stessa padella far scaldare il restate olio, soffriggere la cipolla messa da parte e aggiungere le cimette croccanti [Fig.B]. Rigirare senza salare né pepare. Scolare la pasta, aggiungerla alle cimette e versarvi sopra la crema di broccoletti [Fig.C].
Amalgamare bene e servire.

FIGURE (Cliccare per ingrandire) 

Consiglio: evitare di salare e insaporire le cimette croccanti, poiché il segreto di questo piatto risiede nel connubio tra il dolce dei broccoli saltati con la cipolla e il salato della salsina appena speziata!
Buon Appetito!

1 commento:

  1. Ho utilizzato la stessa ricetta con le trofie e il mio palato ha fatto festa per la delizia di questo semplicissimo piatto. Grazie!
    Silvia Bacigalupi

    RispondiElimina